8 Suggerimenti per Lavare i Pavimenti con Lavasciuga

lavasciuga roltron 350 B

L’articolo di oggi raccoglierà 8 suggerimenti per lavare i pavimenti con lavasciuga in maniera efficace.

Esistono in commercio diverse tipologie e modelli di lavasciuga, ma il principio di funzionamento è sempre il medesimo: spazzolare i pavimenti con acqua e detergente ed asciugarli allo stesso tempo.

 

lavaggio dei pavimenti con lavasciuga
Lavasciuga modello Roltron 560B

Quando e perché conviene utilizzare una lavasciuga?

 

I vantaggi dell’utilizzo di una lavasciuga sono numerosi. Ne cito alcuni:

  • Produttività notevolmente superiore rispetto al lavaggio manuale. Ci sono modelli di lavasciuga con i quali un solo operatore può coprire fino anche a 3000 mq/h. Questo è assolutamente impensabile senza una lavasciuga.
  • Qualità del lavaggio superiore rispetto agli strumenti manuali quali mop, straccio, spazzolone ecc… con la lavasciuga, infatti, sfruttiamo la rotazione del disco o della spazzola per detergere in profondità, utilizziamo sempre e solo acqua nuova e pulita e raccogliamo lo sporco in maniera efficace nell’apposito serbatoio di raccolta, senza portarlo in giro.
  • Immediata calpestabilità delle superfici lavate: infatti, per definizione la lavasciuga lava ed asciuga al tempo stesso, rendendo i pavimenti immediatamente calpestabili.
  • Possibilità di scegliere differenti tipologie di spazzole e dischi, con gradi di abrasività differenti, sulla base del pavimento da lavare. Con un po’ di pratica è sempre possibile scegliere il disco o la spazzola più adatti per ogni situazione.
  • Comodità di utilizzo: meno fatica per l’operatore e meno perdite di tempo.

Se in molti contesti non è possibile utilizzare una lavasciuga per questioni di spazi ed ingombri (sebbene ne esistano modelli davvero piccoli e maneggevoli), in altre situazioni il suo utilizzo fa davvero la differenza.

Se negli spazi stretti la lavasciuga potrebbe talvolta risultare un po’ scomoda, negli spazi ampi è la regina assoluta di tutti i macchinari per pavimenti.

Insomma, la lavasciuga è uno strumento davvero efficace.

Tuttavia, è importante saperla utilizzare in modo corretto se si vuole estrarre il massimo risultato da questo macchinario.

 

8 Suggerimenti per Lavare i Pavimenti con Lavasciuga

 

  • Mantenere sempre in perfetta efficienza le componenti della lavasciuga.

Spazzole e dischi non devono essere  consumati o sporchi, idem la gomma del tergi-pavimento (che altrimenti tenderà a lasciare righe di sporco sul pavimento). Un consiglio per preservare al meglio gomma e spazzole: a fine utilizzo, quando la lavasciuga è a riposo, sciacquate sempre sia il tergi-pavimento sia la spazzola e lasciateli sollevati fino a nuovo utilizzo. In questo modo, eviterete che si deformino restando a contatto troppo a lungo con il pavimento. Il serbatoio dell’acqua pulita deve essere svuotato nel caso in cui il prossimo utilizzo non sia imminente (max il giorno dopo). Il serbatoio dell’acqua sporca deve essere svuotato e risciacquato con cura dopo ogni utilizzo.

  • Scegliere sempre un disco o una spazzola idoneo al tipo di lavoro che dovete svolgere.

Per quanto riguarda i dischi, ci viene in soccorso il loro colore: il bianco è il più morbido di tutti, a seguire ci sono il blu e il rosso, il verde, il marrone e il nero. La scelta del colore deve essere ponderata sulla base della tipologia di pavimento, della frequenza dei lavaggi che si vogliono effettuare e del tipo di intervento. I dischi maggiormente abrasivi sono adatti ad interventi incisivi, a pulizie di fondo insomma. I dischi morbidi vanno bene per pulizie quotidiane e di mantenimento, per pavimenti delicati e per lavaggi non molto intensi. Le spazzole ci vengono in soccorso nel lavaggio di pavimentazioni molto porose, dalla superficie poco regolare o molto ruvida. Inoltre, sono utili per pulire a fondo le fughe. Su pavimentazioni lisce, invece, sono poco efficaci. Ad ogni modo, ci sono così tante situazioni e tipologie di pavimento, che non è possibile vedere tutto in questo articolo: affronteremo le varie casistiche in articoli specifici sulla pulizia e trattamento delle singole pavimentazioni.

  • Abbinare al giusto disco il giusto detergente.

Sembra scontato, ma non lo è. Detergente neutro? Acido? Alcalino? Decerante? Come orientarsi nella vasta offerta di prodotti? Vi consiglio la lettura del mio articolo sulla scelta dei detergenti, che fornisce alcune linee guida generali. Sulla base del materiale che dobbiamo pulire e della tipologia di sporco, dovremmo essere sempre in grado di scegliere il detergente giusto. Una buona regola è verificare sempre, anche attraverso dei test preliminari, la compatibilità e la resa di un certo detergente su uno specifico pavimento. Potremmo accorgerci, ad esempio, che un linoleum ingiallisce a contatto con un prodotto fortemente alcalino. Oppure che un cemento si schiarisce e si “sfibra” a contatto con un detergente acido. Tratteremo la scelta dei detergenti caso per caso, in articoli specifici sulle singole tipologie di pavimentazioni.

Antischiuma
  • Utilizzate un prodotto Antischiuma.

Quarto consiglio: specialmente se state utilizzando un prodotto molto schiumogeno, inserite sempre un bicchiere di “antischiuma” nel serbatoio dell’acqua sporca. Eviterà che il serbatoio si riempia di schiuma, risparmiandovi un sacco di tempo oltre che il rischio di mandare in circolo la schiuma danneggiando la lavasciuga.

  • Seguite sempre un percorso ben definito, senza “salti”.

Altrimenti, l’area non lavata rimarrà visibile producendo un effetto molto sgradevole. Siate bene organizzati nel percorso che seguite, mantenendo sempre la stessa “logica”: potete coprire una stessa area in verticale, orizzontale o in maniera circolare, l’importante è che abbiate bene in mente quello che volete fare e portiate avanti il lavoro sempre con lo stesso criterio. Su superfici molto grandi, una buona idea è quella di suddividerle mentalmente in “lotti” di dimensioni più piccole. Solo una volta completato un lotto passeremo a quello successivo, rendendo il lavoro meno dispersivo.

  • Se lo sporco è troppo resistente, sollevate il tergi-pavimento. 

Sesto consiglio di oggi: se il pavimento risultasse troppo sporco per un lavaggio veloce, ricordate che è sempre possibile sollevare il tergi-pavimento e disattivare l’aspirazione. In questo modo, la lavasciuga bagnerà e spazzolerà il pavimento senza però asciugarlo, lasciando molto più tempo di azione al detergente. Il secondo passaggio verrà effettuato normalmente, con tergi-pavimento abbassato ed aspirazione accesa. Questo doppio passaggio consentirà una pulizia più profonda.

  • Evitate gli angoli e i “vicoli ciechi”. 

Sembra stupido dirlo, ma capita stesso di incastrarsi quando si utilizza una lavasciuga (specie quelle un po’ più grandicelle). Nella stragrande maggioranza dei casi, una lavasciuga va solo in avanti: è sempre bene tenerlo a mente ed evitare di avvicinarsi troppo agli angoli o entrare nelle strettoie. Non avremo modo di fare retromarcia, se non spegnendo la macchina e sollevando sia il disco sia il tergi-pavimento. Meglio evitare. Per pulire angoli e zone troppo strette, potremo utilizzare un metodo manuale quale il mop oppure servirci di una monospazzola. Oppure, ricorrere ad una lavasciuga più piccola.

  • Prima di lavare, sempre spazzare con cura i pavimenti. 

Bisogna sempre preparare bene l’area da lavare, prima di azionare una lavasciuga. La gomma del tergi-pavimento, infatti, farà presto a riempirsi di sporcizia se non avremo spazzato con cura i pavimenti. Questo significherà che, durante il lavaggio, lascerà il pavimento pieno di righe. Occorre sempre raccogliere dai pavimenti tutto lo sporco “mobile” che riusciamo. Potremo utilizzare attrezzi quali frange di cotone o, meglio ancora, spazzatrici a spinta.

spazzatrice a spinta
Spazzatrice a Spinta
ricambio frangia cotone
Ricambio Frangia in Cotone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sperando che questo articolo vi abbia dato qualche buon suggerimento, vi ricordo che Splendor 1957 si occupa da oltre 60 anni di questo genere di pulizie. Siamo anche rivenditori di detergenti, macchinari ed attrezzature: tutto ciò che potrebbe servirvi, potete trovarlo in vendita presso la nostra sede.

Contattateci qui per preventivi o anche solo per richiedere qualche informazione.

Ci vediamo al prossimo articolo.