Come Trattare un Pavimento in Linoleum

Come Trattare un Pavimento in Linoleum

Vediamo oggi come trattare un pavimento in linoleum. Questo articolo sarà corredato da numerose immagini, che renderanno più chiara la spiegazione. Tutte le immagini del presente articolo sono fotografie scattate da me personalmente, nel corso di un servizio effettuato dalla Splendor presso una scuola dell’infanzia. Premessa: la ns. azienda svolge regolarmente (a cadenza annuale) il trattamento del linoleum presso quella struttura, pertanto lo stato di conservazione del linoleum che vedrete nelle foto è ottimale. Il trattamento diventa tanto più complesso quanto più il linoleum risulta consumato e la cera da rimuovere vecchia e stratificata.

Perché è importante trattare periodicamente il linoleum?

  • La cera preserva il linoleum, impedendo che diventi troppo secco con conseguente formazione di crepe e irregolarità. Inoltre offre al linoleum uno strato protettivo ed impermeabilizzante. Impedisce allo sporco di penetrare nel linoleum, che altrimenti tenderebbe ad assorbirlo rendendo molto difficile (talvolta impossibile) la sua rimozione.
  • Anche se il linoleum è già stato trattato, è importante ripristinare il trattamento periodicamente: è fondamentale rimuovere la vecchia cera prima di stenderne di nuova, onde evitare accumuli di difficile rimozione e poco belli da vedere. La cera vecchia, infatti, perde lucentezza ed assorbe sporcizia. Se non rimossa, andrà a compromettere il risultato funzionale ed estetico dei nuovi trattamenti che andremo a fare.
  • Un linoleum correttamente trattato dura più a lungo ed è molto più bello alla vista.
  • Un linoleum correttamente trattato è molto più facile da lavare durante le pulizie di routine.

Che Prodotti e Macchinari Occorrono?

NEUTRAL DECERANTE
Prodotto Decerante (che deve essere Neutro, non Alcalino!)
CERA METALLIZZATA SUPER L
Cera Metallizzata Polimerica

 

Monospazzola
Monospazzola

 

Aspiratore doppio motore 2600 W
Bidone Aspira Liquidi

 

cedro fresh detersivo pavimenti
Detergente Neutro per Risciacquare

 

nick verde lt15
Carrello Mop e Mop per Risciacquare

 

Anti-schiuma
Antischiuma

 

Vello Spandi-Cera
Vello Spandi-Cera

 

Cominciamo!

 

Come accennato sopra, la prima fase consiste nella rimozione della vecchia cera se presente.

Questa fase si chiama deceratura e si effettua con l’utilizzo di monospazzola, disco verde oppure disco nero e prodotto decerante.

La scelta dovrebbe sempre ricadere su un decerante neutro, ovvero non alcalino, per evitare di modificare il colore del pavimento. Il grado di abrasività del disco va deciso sulla base dello stato del pavimento: su cera vecchia e stratificata, meglio optare per un disco nero più aggressivo. Su un linoleum ben messo, meglio preferire un disco verde un po’ più delicato.

1. Deceratura

Prima di cominciare a decerare, spazziamo il pavimento per raccogliere i residui di sporcizia più grossolani.

Ora, passiamo a predisporre l’occorrente: prepariamo un secchio con acqua e decerante e riempiamo il serbatoio della monospazzola.

 

come trattare un pavimento in linoleum
Area da Decerare

 

Preparazione Acqua e Decerante
Preparazione del Secchio con Acqua e Decerante

 

Monospazzola
Acqua e Decerante vanno versati nel serbatoio della Monospazzola

 

Una volta preparata la Monospazzola, cominciamo a lavare il pavimento con piccoli movimenti circolari, lasciando il tempo necessario al prodotto per sciogliere la vecchia cera.

Si andrà a formare molta schiuma, frutto dell’azione di sfregamento del disco e della cera che si scioglie.

 

La deceratura è in corso. Deve avvenire lentamente, con movimenti circolari, lasciando il tempo al decerante di agire.

 

Una volta decerata un’area, occorre rimuovere accuratamente il decerante e la cera disciolta con un bidone aspira-liquidi.

E’ preferibile decerare piccole aree alla volta ed aspirarle in fretta, per evitare che la cera possa seccare nuovamente sul linoleum compromettendo il risultato. In altre parole, dobbiamo suddividere il lavoro in piccoli “lotti”.

Aspirazione della cera
Aspirazione con Bidone Aspira-Liquidi

 

Dal momento che si produce davvero una quantità ingente di schiuma durante la deceratura, è buona norma inserire nel bidone aspira-liquidi un bicchierino di “antischiuma”, un prodotto abbatti schiuma. Questo per evitare che il bidone si riempia di schiuma, facendoci perdere del gran tempo e rischiando di guastarsi.

 

Antischiuma
Antischiuma. Se ne inserisce un bicchierino da caffè nel Bidone.

 

Una volta finito di aspirare l’area decerata, occorre risciacquarla con acqua e detergente neutro. Questo serve per raccogliere anche gli ultimi residui di cera lasciati dall’aspira-liquidi e preparare la superficie del linoleum per l’ultima fase.

Carrello Mop
Carrello Mop e Detergente Neutro per il Risciacquo

 

Risciacquo con Mop
Risciacquo con Mop

 

Procediamo in questo modo fino a completare la deceratura di tutta l’area che dobbiamo trattare: deceriamo con monospazzola, aspiriamo e risciacquiamo, procedendo sempre a piccoli lotti.

 

 

Per raggiungere angoli e zone poco accessibili con la monospazzola, è possibile utilizzare le setole di una scopa oppure una spugna o tampone abrasivo

 

2. Stendiamo la Cera

 

Una volta terminata la deceratura, a pavimento asciutto, cominciamo a stendere la cera.

Ci servirà della cera metallizzata di alta qualità ed uno strumento adatto, come ad esempio il vello spandi-cera.

Cera e Vello Spandicera
Versiamo la cera direttamente sul pavimento, una piccola quantità alla volta

Versiamo la cera direttamente sul pavimento, una piccola quantità alla volta.

Spandiamola utilizzando il vello, evitando la formazione di accumuli ed aree disomogenee.

Trattamento Pavimentazioni
Stesura della cera

Per raggiungere il giusto risultato, occorre osservare l’intero processo da varie angolazioni sfruttando il riverbero della luce.

Il velo di cera che abbiamo steso deve risultare uniforme. Stendiamo la cera intrecciandola in varie direzioni, orizzontalmente, verticalmente e diagonalmente.

Procediamo un piccolo pezzo alla volta.

Vello Spandi-Cera
Una volta stesa la cera correttamente, l’effetto dovrebbe essere circa questo.

Proseguiamo in questo modo un piccolo lotto alla volta, cercando di concludere la ceratura di ogni lotto in prossimità di un qualche elemento che “spezzi” la continuità del pavimento come ad es.: giunti, disegni, muri, porte ecc…

 

Quando concludiamo un “lotto” e iniziamo con quello successivo, dobbiamo stare attenti ad accavallare il meno possibile la mano di cera che stiamo stendendo con quella stesa in precedenza: se la mano stesa in precedenza è già in procinto di asciugare, andando a sovrapporre ulteriore cera potremmo ottenere un effetto opaco molto brutto da vedere.

Lo so, lo so, è un lavoro di pazienza e c’è veramente da sudare per farlo uscire come si deve.

Però, alla fine, il premio è più o meno questo:

Trattamento Linoleum Completato
Trattamento Linoleum Completato

 

Sperando che questo articolo vi abbia dato qualche buon suggerimento, vi ricordo che Splendor 1957 si occupa da oltre 60 anni di questo genere di pulizie. Siamo anche rivenditori di detergenti, macchinari ed attrezzature: tutto ciò che potrebbe servirvi, potete trovarlo in vendita presso la nostra sede.

Contattateci qui per preventivi o anche solo per richiedere qualche informazione.

Ci vediamo al prossimo articolo.

Alessandro Alfonsetti