Pavimento in Gres Porcellanato Macchiato – Cosa Fare?

Ci capita molto spesso, durante il nostro lavoro, di trovarci di fronte ad un pavimento in gres porcellanato macchiato.

Cosa fare in questi casi?

La prima cosa da capire è: perché si è macchiato? Qual è l’origine/natura di queste macchie?

Una volta capito questo, la strada è in discesa.

Le opzioni, bene o male, sono soltanto 2:

  1. Le macchie sono causate da sporco di un qualche tipo che si è depositato sopra la superficie del pavimento; lo sporco potrebbe essersi ancorato in maniera tenace e, pertanto, di difficile rimozione.
  2. Le macchie sono causate dalla caduta di sostanze aggressive sul pavimento che hanno “lavorato” sulla superficie del gres.

Caso 1:

Se le macchie sono causate da qualche genere di sporco ancorato sulla superficie, dobbiamo capire quale tipo di sporco abbiamo davanti.

Sulla base di questa considerazione, potremo decidere quale detergente utilizzare.

Il detergente, per ovvi motivi, dovrà essere reattivo rispetto a quello specifico tipo di macchia.

Se, ad esempio, avessimo di fronte una macchia di calcare (verosimilmente in un bagno, oppure un terrazzo) dovremmo utilizzare un detergente in grado di sciogliere il calcare. Una buona idea, in questo caso, sarebbe quella di utilizzare un acido tamponato. Se decidessimo, invece, di acquistare uno sgrassatore alcalino (magari anche molto potente) per rimuovere il calcare, sarebbe una scelta del tutto sbagliata. Semplicemente non avverrebbe alcuna reazione fra sporco e detergente, rendendo quasi inutile la sua azione.

Allo stesso modo, utilizzare un acido tamponato su una macchia di grasso sarebbe altrettanto inutile.

In QUESTO articolo ho parlato di alcune linee guida generali per la scelta dei giusti detergenti, sulla base del loro ph.

Riassumendo, nel caso di macchie di sporco ancorato sopra al gres, occorre scegliere un detergente che lavori in maniera adeguata su quel tipo di sporco ed agire sulle macchie in maniera localizzata.

Caso 2:

Una qualche sostanza aggressiva ha “lavorato” sulla superficie del pavimento.

In questo caso, noteremo subito che la macchia si presenta come una difformità a livello cromatico (solitamente di colore più chiaro rispetto al resto del pavimento) e non sarà in rilievo. Si potrebbe avere l’impressione che la sostanza aggressiva abbia in qualche modo scolorito il nostro gres.

Niente di più sbagliato!

Sembrerà strano quello che sto per dire, ma credetemi: se siete incappati in questa situazione, significa che l’unico punto in cui il vostro gres mostra il proprio colore originale… è proprio dove è macchiato!

Sostanzialmente, cosa è successo: la vostra sostanza aggressiva è caduta ed ha lavorato sulla patina di sporco presente in modo uniforme sopra al pavimento, rivelando un colore leggermente più chiaro in quel punto.

Certo, quando il velo di sporco è uniforme su tutto il pavimento, non ci facciamo caso. Nel momento in cui una sostanza aggressiva cade in un punto, la macchia chiara che ne risulta è assolutamente brutta da vedere ma, paradossalmente, è l’unico punto “sano” del pavimento.

Questa situazione si risolve effettuando un lavaggio a fondo completo dell’intera pavimentazione, meglio con l’ausilio di un macchinario apposito chiamato “monospazzola”, che consente una pulizia profonda.

Il detergente che occorre utilizzare, anche in questo caso, può variare a seconda della tipologia di sporco che compone la famosa “patina” che ricopre il pavimento: sporco magro o sporco grasso?

Nella stragrande maggioranza dei casi, a meno che il pavimento non sia di recente posa, ci imbatteremo in entrambe le tipologie di sporco: la soluzione definitiva è un duplice lavaggio a fondo. Un primo lavaggio alcalino per sgrassare, un secondo lavaggio acido per rimuovere lo sporco magro ed un risciacquo finale con ph leggermente alcalino.

Completato il lavaggio, tutto il pavimento assumerà il medesimo colore delle macchie (che a questo punto non saranno più visibili, ovviamente). Quello è il suo vero colore, il colore che aveva quando lo avete scelto al negozio.

Non credete a quello che sto dicendo? Provate a spostare un qualsiasi mobile rimasto fermo nello stesso punto per molto tempo… se il pavimento ha un colore diverso, ho ragione io 🙂

Sperando che questo articolo vi abbia dato qualche buono spunto, vi ricordo che Splendor 1957 si occupa da oltre 60 anni di questo genere di interventi.

Siamo anche rivenditori di detergenti, macchinari ed attrezzature: tutto ciò che potrebbe servirvi, potete trovarlo in vendita presso la nostra sede.

Contattateci qui per preventivi o anche solo per richiedere qualche informazione.

Ci vediamo al prossimo articolo.

Alessandro Alfonsetti