Qual è la differenza tra Lamatura e Levigatura del Parquet?

Qual è la differenza tra Lamatura e Levigatura del Parquet?

Il parquet è una delle pavimentazioni più amate per l’eleganza, il calore e la naturalezza che riesce a donare agli ambienti. Tuttavia, con il passare del tempo, anche il legno più pregiato può mostrare segni di usura, graffi, opacità o scolorimento. Per ripristinare la bellezza originaria del parquet esistono due interventi principali: lamatura e levigatura. Spesso usati come sinonimi, in realtà indicano due procedimenti differenti, con specifiche tecniche, finalità e profondità d’intervento.

In questo articolo esploreremo in dettaglio le differenze tra lamatura e levigatura, capiremo quando è necessario ricorrere all’una o all’altra, analizzeremo costi, benefici e consigli per scegliere i professionisti giusti per la manutenzione del parquet.

Indice

Cos’è la Lamatura del Parquet

La lamatura è un trattamento di manutenzione leggera che serve a rimuovere lo strato superficiale del parquet, eliminando piccoli graffi, macchie e imperfezioni dovute all’usura quotidiana. Questo intervento consiste nel passare una macchina lamellare o monospazzola dotata di carta abrasiva a grana fine, asportando pochissimi millimetri del legno (di solito meno di 0,5 mm).

L’obiettivo della lamatura non è cambiare l’aspetto del pavimento in modo radicale, ma rinfrescarne l’aspetto, renderlo più omogeneo, opaco o brillante (a seconda del tipo di finitura) e prolungarne la durata nel tempo.

Vantaggi della Lamatura del Parquet

  • Meno invasiva rispetto alla levigatura
  • Più veloce da eseguire
  • Non produce polvere in eccesso se eseguita con macchinari moderni
  • Costa meno rispetto alla levigatura
  • Ideale per piccole manutenzioni periodiche

Quando si fa la Lamatura del Parquet

La lamatura è indicata quando:

  • Il parquet appare opaco o scolorito
  • Sono presenti piccoli graffi superficiali
  • La vernice o l’olio protettivo iniziano a consumarsi
  • Si vuole rinnovare la finitura senza rimuovere troppo materiale

Cos’è la Levigatura del Parquet

La levigatura è un trattamento profondo e completo, necessario quando il parquet presenta segni evidenti di danneggiamento: graffi profondi, fessurazioni, scolorimento esteso, ondulazioni o strati di vernice consumati.

Si tratta di una vera e propria ristrutturazione della superficie in legno, che comporta la rimozione di diversi millimetri (fino a 1-2 mm) del materiale tramite l’uso di levigatrici professionali dotate di dischi abrasivi a grana grossa, media e fine, in più passaggi.

Dopo la levigatura, il parquet viene completamente rinnovato: si può decidere di mantenere lo stesso colore o cambiare tipo di finitura (lucida, opaca, satinata) e anche tonalità, mediante l’uso di impregnanti o tinte.

Fasi principali della Levigatura del Parquet

  1. Preparazione: pulizia dell’ambiente e sgombero dei mobili
  2. Levigatura grezza: con abrasivo a grana grossa per rimuovere le imperfezioni
  3. Levigatura intermedia: per uniformare la superficie
  4. Finitura fine: con grana fine per rendere il legno liscio e pronto alla verniciatura
  5. Sigillatura e verniciatura/oliatura: applicazione della protezione finale

Quando fare la Levigatura del Parquet

  • In presenza di graffi profondi o macchie difficili da rimuovere
  • Quando il pavimento è irregolare o deformato
  • In caso di vernice completamente consumata
  • Se si desidera cambiare il colore o la finitura del parquet

Dopo molti anni di utilizzo senza manutenzione

Differenze tra Lamatura e Levigatura del Parquet

Sebbene entrambi i trattamenti abbiano lo scopo di ripristinare l’estetica e la funzionalità del parquet, le differenze tra lamatura e levigatura sono sostanziali. Ecco un confronto diretto.

Caratteristiche Lamatura e Levigatura a Confronto

La scelta tra lamatura e levigatura dipende quindi dallo stato del pavimento e dagli obiettivi estetici e funzionali che si vogliono raggiungere. In alcuni casi, può anche essere utile l’intervento combinato: prima una levigatura e poi una lamatura di finitura.

Quando fare Lamatura o Levigatura del Parquet

Capire quando è il momento giusto per intervenire è fondamentale per evitare danni maggiori o interventi troppo invasivi. Ogni parquet ha le sue caratteristiche, ma ci sono segnali inequivocabili che indicano la necessità di manutenzione

LAMATURA DEL PARQUET

Perdita di brillantezza
Graffi superficiali visibili solo in controluce
Presenza di aree opacizzate o ingiallite
Leggera usura dello strato protettivo

LEVIGATURA DEL PARQUET

Graffi profondi visibili a occhio nudo
Deformazioni o dislivelli tra i listelli
Vernice completamente assente in più punti
Presenza di macchie persistenti e annerimenti
Parquet che “scricchiola” o si muove

In generale, la lamatura si può fare ogni 3-5 anni, mentre la levigatura è consigliata ogni 10-15 anni o anche più raramente, se il parquet è stato ben mantenuto. È importante ricordare che ogni intervento comporta la rimozione di materiale, e il parquet ha una vita utile limitata dal numero di volte in cui può essere levigato o lamato.

A chi rivolgersi per un Parquet perfetto?

La qualità dell’intervento dipende non solo dalla tecnica scelta, ma anche dalla professionalità di chi lo esegue. Sia la lamatura che la levigatura richiedono macchinari specifici, conoscenza del materiale e attenzione ai dettagli. Affidarsi a operatori improvvisati può compromettere il risultato finale e danneggiare irrimediabilmente il parquet.

Noi di Splendor siamo in grado di garantirti:

  • Sopralluogo gratuito e analisi del tipo di parquet
  • Consulenza su quale intervento sia più indicato
  • Utilizzo di attrezzature moderne e a bassa emissione di polveri
  • Prodotti di alta qualità per la finitura
  • Tempi certi e trasparenza nei costi
  • Assistenza post-intervento per la manutenzione

Lamatura e levigatura sono due interventi diversi ma complementari, fondamentali per mantenere il parquet in perfette condizioni estetiche e funzionali. La scelta dell’uno o dell’altro dipende dallo stato del pavimento, dalle aspettative del cliente e dalla frequenza con cui si effettua la manutenzione.

Intervenire tempestivamente significa allungare la vita del parquet, valorizzare gli ambienti e risparmiare nel lungo periodo. Se hai dubbi su quale trattamento sia più adatto al tuo parquet, affidati a chi da anni si occupa con passione e competenza della cura dei pavimenti in legno: Splendor, il partner ideale per chi vuole il massimo, senza compromessi.

 

Sperando che questo articolo vi abbia dato qualche buono spunto, vi ricordo che Splendor 1957 si occupa da oltre 60 anni di questo genere di interventi e non solo.


Siamo anche rivenditori di detergenti, macchinari ed attrezzature: tutto ciò che potrebbe servirvi, potete trovarlo in vendita presso la nostra sede.


Contattateci qui per preventivi o anche solo per richiedere qualche informazione.
Ci vediamo al prossimo articolo.

Alessandro Alfonsetti

Inserisci i tuoi dati qui, ti ricontatteremo entro 48 ore