Trattamento delle Pavimentazioni in Cotto

Olio Oleo-Idro repellente su cotto

Perchè è importante il Trattamento delle Pavimentazioni in Cotto?

 

Caldo, elegante, ricco di fascino, il cotto è un materiale il cui utilizzo nell’edilizia ha origini antiche.

E’ un materiale derivato dalla lavorazione e cottura dell’argilla, pertanto presenta sfumature cromatiche ed imperfezioni che ne determinano la bellezza e l’aspetto “rustico” e “vissuto”.

Anche se resistente nel tempo, il pavimento in cotto ha lo svantaggio di assorbire liquidi/unto/sporcizia a causa della sua superficie estremamente porosa.

Se non correttamente trattato, il rischio è che le macchie possano penetrare in profondità attraverso il suo spessore. A quel punto, la loro rimozione sarà estremamente difficile e non sempre avrà esito positivo.

cotto macchiato
Pavimento in Cotto prima del Trattamento

 

I trattamenti maggiormente utilizzati prevedono la stesura di olii o cere protettive, il cui effetto visivo potrà essere neutro, lucido, satinato, opacizzante, tonalizzante ecc…, a seconda del gusto e delle esigenze personali.

Cere ed olii hanno la funzione di assicurare al cotto uno strato protettivo non assorbente, sigillandone le porosità ed impedendo a sporco grasso e sporco magro di penetrare in profondità all’interno delle mattonelle.

Chiaramente, anche cere ed olii sono soggetti all’azione del tempo, al calpestio ed all’usura dovuta ad utilizzo, agenti atmosferici, azione chimica di prodotti e sostanze aggressive.

Pertanto, si rende necessario ripristinare periodicamente il trattamento per garantirne l’efficacia.

Trattare correttamente (e periodicamente) il proprio cotto, consente di mantenerlo sempre in salute e di preservarne la bellezza.

Occorrente per un Trattamento Perfetto:

Monospazzola
Monospazzola
Aspiratore doppio motore 2600 W
Bidone Aspira Liquidi
nick verde lt15
Carrello Mop e Mop per Risciacquare
VELOX DECERANTE
Decerante Alcalino 
Acido Tamponato Pulicotto
Acido Cloridrico Tamponato
NET PAVIMENTI SGRASSATORE
Detergente Neutro per il Risciacquo
Sigit Sigillante
Sigillante Oleo-Idro repellente per trattamento cotto, pietra, cemento ecc…

 

Pennello
Pennello di buona qualità per stendere il trattamento

 

Quali sono le fasi di un perfetto trattamento di un pavimento in cotto?

 

Abbiamo essenzialmente 4 fasi:

 

  • Primo lavaggio a fondo con monospazzola e detergente decerante fortemente alcalino.
Lavaggio a Fondo con Spazzola e Decerante
Monospazzola, Spazzola Fibre Carbonio e Decerante Alcalino

 

Lavaggio a Fondo Cotto

 

 

 

Questa prima fase è necessaria per rimuovere le tracce di vecchi trattamenti preesistenti (oramai consumati dal tempo). E’ utile anche alla rimozione di sporco di tipo grasso.

 

 

 

 

 

Aspirazione
Aspirazione di Detergente, Sporco e Vecchi Strati di Cera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Secondo lavaggio a fondo con monospazzola e detergente a base di acido cloridrico tamponato.

 

 

Lavaggio Cotto con Acido Tamponato
Lavaggio a fondo con acido tamponato. Notare la schiuma arancionata tipica di questa fase.

 

Questa seconda fase è indispensabile per rimuovere tracce di calcare, cemento, sporco magro. E’ utile anche ad uniformare a livello cromatico la superficie delle piastrelle.

 

  • Terzo lavaggio con monospazzola e un detergente neutro (fase di risciacquo).

 

 

 

La terza fase è indispensabile per rimuovere completamente i residui dei detergenti aggressivi utilizzati in precedenza e preparare il cotto all’ultima fase.

 

  • Stesura di almeno due mani di olio/cera protettivi.
stesura di olio idrorepellente
Stesura della prima mano di Olio Idrorepellente

 

 

 

 

 

A questo punto, una volta rispettati i tempi di asciugatura, il trattamento è ultimato ed il pavimento sarà pronto per essere nuovamente calpestato.

 

 

 

 

 

Dettaglio della Stesura

 

 

Tutte le foto utilizzate, a titolo di esempio, nel presente articolo, si riferiscono ad un lavoro effettuato dalla nostra azienda. Il cotto in oggetto era stato gravemente macchiato in seguito ad un allagamento, presentava infatti diffuse incrostazioni di calcare.